Il P-Lab è un laboratorio di formazione innovativo che insegna ai volontari partecipanti come scrivere un progetto di intervento sociale a livello internazionale e come realizzarlo sul campo. Al termine del corso i volontari dovranno presentare un progetto di volontariato (Volunteering Project Work), che verrà discusso insieme ai tutor del corso prima di essere realizzato in prima persona dal volontario nel Paese prescelto.
I Volunteering Project Work possono essere consegnati singolarmente o in gruppo qualora più volontari volessero realizzare il progetto insieme.
All’intero gruppo di volontari verranno presentate le caratteristiche di ogni contesto di intervento dei paesi e delle sedi prescelte. Le spiegazioni saranno accompagnate da esercizi dinamici per favorire la conoscenza reciproca tra i volontari. Al termine del modulo ogni partecipante dovrà confermare la scelta della sede di volontariato. Per sedi ed ambiti comuni tra volontari verranno eventualmente formati dei gruppi che lavoreranno insieme alla stesura del progetto.
Argomenti:
In questo modulo si approfondirà passo passo l’ideazione e la scrittura di un progetto sociale, lasciando spazio ai gruppi o ai singoli volontari di lavorare alla propria idea e confrontarsi con i tutor. Si seguiranno i principi del Project Cycle Management, seguendo le fasi di ideazione, pianificazione ed implementazione.
Argomenti:
Questo modulo illustra le modalità di pianificazione ed organizzazione di una campagna di personal fundraising per sostenere i costi del progetto di volontariato o per aiutare una delle realtà che visiterete nei nostri Paesi di intervento.
Argomenti:
A fine laboratorio saranno disponibili circa 4 settimane per la consegna della scheda progettuale finale, durante le quali i gruppi o i singoli volontari potranno confrontarsi con i tutor di Plannin’Around ed i referenti in loco dei progetti per valutare la proposta di intervento.
Il P-LAB si svolgerà in due weekend immersivi.
Il primo a Milano il 9 e 10 aprile presso Spazio Curtatone (Via Curtatone 12, 20122 Milano MI)
Sabato 9 aprile dalle 9:00 alle 18:00 con un’ora di pausa pranzo;
Domenica 10 aprile dalle 9:00 alle 13:00.
Il secondo il 22-23-24 aprile presso lo splendido agriturismo Campo di Bonis (Frazione Campo Di Bonis, 33040 Taipana UD) con partenza da Udine (vedi sotto).
Tutti i volontari soggiorneranno presso la struttura di Campo di Bonis per l’intero weekend di formazione. Date e orari di ritrovo seguono:
Entro fine maggio 2022 i volontari dovranno presentare la scheda del proprio progetto (Volunteers Project Work), concertato inizialmente durante il laboratorio con i tutor Plannin’Around.
200€
+100 € di quota associativa una tantum
Il costo d’iscrizione è fisso e non dipende dalla durata del progetto di volontariato (anzi, più a lungo state, più siamo contenti!)
La data di partenza e il periodo di volontariato del volontario o del gruppo di volontari dipendono dalle necessità che richiede il progetto presentato nel Volunteering Project Work. Qualora la partenza per il progetto dovesse essere sospesa per ragioni che non dipendono dalla volontà del volontario, sarà possibile posticipare la data di partenza senza costi aggiuntivi.
*L’assicurazione è valida dal momento di avvenuta ricezione del pagamento della quota d’iscrizione al corso di formazione e della tessera associativa e copre il volontario in tutto il Mondo solo mentre sta svolgendo le attività previste nel suo Volunteering Project Work. Per visualizzare il contenuto della polizza clicca qui.
Scarica qui il depliant completo del laboratorio
Le iscrizioni chiudono il 31 marzo 2022
© 2022 PLANNIN'AROUND. PRIVACY POLICY
Iscriviti alla newsletter di Plannin’Around!
Potrai rimanere aggiornato sui nostri progetti, sulle nuove opportunità di volontariato e sulle storie delle nostre organizzazioni partner. Ricevi ogni mese nuove idee per diffondere la cultura del volontariato, della progettazione e della partecipazione nel mondo. Compila i campi qui a destra, ti aspettiamo!